I e II Livello propedeutico
I corsi ASPI sono suddivisi in due livelli propedeutici, al termine dei quali sarà possibile raggiungere il grado di “Mastro Coppiere“. Con quest’ultima qualifica sarà possibile iniziare un percorso tutorato che permette ai partecipanti di costruire attivamente le conoscenze e le interazioni, sia con il proprio Tutor sia con altri che seguono il medesimo percorso. Al termine del suddetto, il corsista, previo consenso del proprio Tutor, potrà presentare la domanda per sostenere l’esame di abilitazione a “Sommelier”. Di seguito i programmi formativi dei primi due livelli:
I LIVELLO PROPEDEUTICO
LA FIGURA DEL COPPIERE E DEL SOMMELIER
Presentazione – La figura del Coppiere e del Sommelier – Ruolo e sbocchi professionali del Sommelier – Strumenti del degustatore: la scheda di degustazione, il calice da degustazione, le tipologie di bottiglie, la stappatura – Degustazione di un vino spumante italiano.
VITICOLTURA
Storia del vino – Albero della vite e forme di allevamento – Coltivazione della vite – Ciclo della vite – Lavori nel vigneto – Tipologia e caratteristiche dei terreni – Servizio: mise en place, presentazione della bottiglia, mescita e temperature di servizio – Degustazione di 3 vini.
ENOLOGIA
Grappolo d’uva: acino, vitigni internazionali e autoctoni – Tecniche di vinificazione in rosso, bianco e rosato, macerazione carbonica, maturazione e invecchiamento – Degustazione di 3 vini.
TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE: ESAME VISIVO
Regole generali per la corretta esecuzione degli assaggi – “Sapore visivo”, la connessione tra odore e colore – Limpidezza, trasparenza – Colore inteso come tinta o tonalità dei vini rossi, bianchi e rosati – Riflessi o unghia – Intensità e vivacità dei colori – Fluidità e formazione degli archetti – Effervescenza – Decantazione – Degustazione di 3 vini.
TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE: ESAME OLFATTIVO
Memoria e gli odori, l’associazione degli odori – Intensità – Qualità – Bouquet e complessità degli aromi – Aromi presenti nelle diverse tipologie di vino, franco, fragrante, aromatico, vinoso – Riconoscimento degli aromi – Prove di servizio – Degustazione di 3 vini.
TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE: ESAME GUSTATIVO
Gusto, sapori – Prova di degustazione con riconoscimento dei sapori: gusto amaro, gusto salato, gusto acido, gusto dolce, sensazioni tattili, corpo, morbidezza, aromi di bocca – Prova di degustazione con riconoscimento di sapori – Degustazione di 3 vini.
LEGISLAZIONE VITIVINICOLA ITALIANA ED EUROPEA
Normativa italiana – Normativa europea – Piramide della qualità – Confronto tra la normativa italiana e quella europea – Come si legge un’etichetta – Scheda di degustazione: rilettura di tutte le varie fasi descrittive – Norme di galateo e ripasso delle tecniche di servizio – Degustazione di un vino frizzante, spumante e novello.
BIRRA
Cenni storici, tecnica di produzione, classificazione, bicchieri, calici e temperatura di servizio – Degustazione di 3 tipologie di birra.
DISTILLATI E LIQUORI
Differenza tra distillati e liquori – Tecnica di distillazione – Panoramica dei più importanti distillati e liquori italiani ed esteri – Degustazione di 3 distillati e 3 liquori.
SPUMANTIZZAZIONE E VINI SPECIALI
Spumantizzazione (metodo classico o methode traditionnelle, charmat o metodo Martinotti) – Vini passiti – Vendemmia tardiva – Vini muffati – Vini sforzati – Vini fortificati – Stappatura e servizio degli spumanti – Degustazione e servizio di 5 vini.
ACQUA E BEVANDE NERVINE
Acqua e acqua minerale, classificazione, composizione e come si legge un’etichetta – Degustazione di 4 acque minerali a differente residuo fisso – Té, produzione e classificazione – Degustazione di 3 tipi di té – Caffé, produzione e classificazione – Degustazione di 3 tipi di caffé.
ENOGASTRONOMIA
Storia ed evoluzione del gusto – Analisi sensoriale del cibo – Abbinamento per concordanza – Abbinamento per contrapposizione – Parole del cibo – Cenni sulla scheda di abbinamento cibo/vino – Armonia del cibo con le differenti bevande – Degustazione di 4 vini e individuazione di possibili abbinamenti con cibi quali formaggi, salumi e cioccolato
________________________________________________________________________________
II LIVELLO PROPEDEUTICO
MISE EN PLACE E SERVIZIO DEL VINO A TAVOLA; TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE; IL SOMMELIER COME COMUNICATORE NELLA RISTORAZIONE
La scelta dei calici, la temperatura di servizio, la successione dei vini a tavola, la stappatura di una bottiglia di vino spumante e relativo servizio – La degustazione, il riconoscimento “alla cieca” e l’analisi sensoriale “a punteggio” – Strumenti del degustatore: la scheda di degustazione, il calice da degustazione, cavatappi, fiammiferi in legno – Degustazione di 4 vini.
ENOGRAFIA NAZIONALE: LE PRINCIPALI DOCG E DOC DEL NORD OVEST
Valle d’Aosta – Piemonte – Lombardia – Liguria – Strumenti del degustatore: schede di degustazione, calici da degustazione, cavatappi – Degustazione di 5 vini.
ENOGRAFIA NAZIONALE: LE PRINCIPALI DOCG E DOC DEL NORD EST
Trentino e Alto Adige – Friuli Venezia Giulia – Veneto – Degustazione di 3/5 vini.
ENOGRAFIA NAZIONALE: LE PRINCIPALI DOCG E DOC DEL CENTRO E DELLA COSTA ADRIATICA
Emilia Romagna – Umbria – Marche – Abruzzo – Molise – Puglia – Degustazione di 3/5 vini.
ENOGRAFIA NAZIONALE: LE PRINCIPALI DOCG E DOC DEL CENTRO E DELLA COSTA TIRRENICA
Toscana – Lazio – Campania – Calabria – Degustazione di 3/5 vini.
ENOGRAFIA NAZIONALE: LE PRINCIPALI DOCG E DOC DEL GOLFO IONICO E DELLE ISOLE
Basilicata – Sicilia – Sardegna – Degustazione di 3/5 vini.
ENOGRAFIA DELLA FRANCIA
Champagne – Alsazia – Borgogna – Jura e Savoia – Valle del Rodano – Provenza e Corsica – Linguadoca Rossiglione – Francia sud-occidentale – Bordeaux – Valle della Loira – Degustazione di 4/6 vini.
ENOGRAFIA IN EUROPA
Portogallo – Spagna – Ungheria – Germania – Austria – Grecia – Croazia – Slovenia – Svizzera – Degustazione di 4/6 vini.
ENOGRAFIA NEL MONDO
Canada/USA – Centro e Sud America: Messico, Argentina, Uruguay, Perù, Brasile, Cile – Nuova Zelanda e Australia – Sudafrica – Degustazione 4/6 vini.
ENOGASTRONOMIA
Abbinamento cibo-bevande con: vino, acque, té, caffé, distillati (di vinacce, di vino, di frutta, di cereali), alcolati, birra,
liquori ed amari – Degustazione di due preparazioni salate, una preparazione dolce, un’acqua oligominerale, un’acqua
minerale medio minerale.
INCONTRO DIDATTICO-GASTRONOMICO